Tecnos srl grazie ai sui 20 anni di esperienza, ha stretto collaborazione con le 3 più importanti e convenienti finanziarie che si occupano di locazione operativa con ratealizazione da 12 a 60 mesi.
Cos’è il noleggio o locazione operativa?
La locazione operativa è un contratto in base al quale l'utilizzatore ha la disponibilità del bene per un periodo di tempo determinato, verso il pagamento di un canone periodico commisurato al valore d'uso del bene stesso. Al termine del primo periodo contrattuale, il Cliente ha la facoltà di:
•restituire le attrezzature o chiederne la sostituzione;
•chiedere l’acquisto dei beni ad un prezzo determinato in base al loro valore di mercato.
Principale differenze tra locazione operativa e leasing finanziario.
La locazione operativa è un contratto di godimento del bene, mentre quello di leasing è un contratto di
finanziamento con opzione di riscatto finale.
Caratteristiche tipiche di un contratto di locazione operativa.
Canoni di importo costante, posticipati. Non viene richiesto il cosiddetto maxicanone come nel leasing.
Nel contratto non è indicato l’importo del bene. Non si tratta infatti di un finanziamento ma di un servizio, per cui è previsto il solo canone e gli eventuali oneri accessori.
Il contratto è tendenzialmente a canoni fissi e non indicizzati a parametri finanziari.
Sono previste opzioni di rinnovo con canoni ridotti oltre il primo periodo di locazione (in genere irrevocabili).
Nei canoni possono essere inclusi servizi in genere gestiti tramite accordi con fornitori o provider esterni.
E’ sempre presente l’assicurazione sui beni locati (di norma di tipo “ALL RISKS”).
Il cliente quando diventa proprietario del bene?
Durante la durata del contratto l’utilizzatore non diventa mai proprietario del bene Non è riportato in modo esplicito un valore di riscatto. Infatti il cliente non ha la possibilità di esercitare una opzione di acquisto a valore prefissato da parte del locatore. . Non è inusuale, che il fornitore, alla scadenza del contratto di locazione e rientrato in possesso del bene, lo venda allo stesso utilizzatore.
Vantaggi per il cliente
-Deduce totalmente i canoni ai fini IRES senza obblighi derivanti dalla durata minima del contrattoprevista dal T.U.
-Deduce totalmente i canoni ai fini IRAP, senza distinzione tra capitale ed interessi.
-Non immobilizza le proprie risorse finanziarie.
-Non compare l’esposizione in centrale rischi per cui non fa cumulo con altri impegni.
-Elimina i rischi di obsolescenza dei beni.
-Semplifica la gestione dei servizi accessori: assicurazione, manutenzione ed eventuali commodities.
-Pianifica i propri budget, trasformando in costi fissi i costi variabili.
-I rischi derivanti dalla proprietà del bene rimane in capo al locatore.
-La durata del noleggio va da 24 a 60 mesi.
-Rate mensili o trimestrali e Noleggio senza anticipo.
-Non deve anticipare l’IVA al contrario di un finanziamento.
Quali documenti sono necessari?
-ULTIMI 2 BILANCI UFFICIALI
-BILANCIO PROVVISORIO IL PIù AGGIORNATO POSSIBILE
-BUSINESS PLAN
-ULTIMO UNICO COMPLETO DI INVIO TELEMATICO
-IBAN - TEL. FISSO E CELLULARE
- MAIL e PEC DEL CLIENTE
- CODICE UNIVOCO
- VISURA CAMERALE
- DOCUMENTO E TESSERE SANITARIA FIRMATARIO
Cosa succede alla fine del contratto?
-Riacquisto del bene da parte del fornitore e successiva vendità all'utilizzatore finale.
-Rinnovo del contratto con sostituzione delle apparecchiature.
-Restituzione del bene al locatore.